224644fa-aecb-4ad1-b31c-811f1f6cf142

© APS - ASD Sistema Tattiche Difensive - C.F. 93025510541 - Iscrizione ACSI 124346

I Corsi attualmente in programma presso “La Palestra”sono numerosi e suddivisi in tre fasce: alta, media e bassa intensità:

I corsi ad alta intensità (di colore rosso) prevedono l’utilizzo di vari attrezzi come, per esempio step, sacco boxe, fit ball, allenamento funzionale per agonisti, etc., che mirano ad aumentare la frequenza cardiaca. Sono più aerobici, coinvolgono molti gruppi muscolari, mirano a bruciare i grassi puntando sul massimo sforzo con minimo recupero. (Cardio Fit, Fit Crossing, Fitball, Fitboxing, Real Ball, Zumba, Tabata e Zumba Step).

I corsi a media intensità (di colore giallo) mirano alla tonificazione e alla definizione potenziando vari gruppi muscolari coinvolgendo tutto il corpo a frequenze moderate. (Workout, ABS, G.A.G, No Age Fitness, Pilates Avanzato, Pump, Step e Total Body, Allenamento funzionale).

I corsi a bassa intensità (di colore verde) sono più statici, poco aerobici e funzionali che mirano, attraverso esercizi a corpo libero, al mantenimento delle prestazioni fisiche, ritrovare il proprio benessere psicofisico e migliorare la mobilità articolare e la postura. (Physical Tone, Pilates e Stretching Dinamico).

Il corso di Ju Jitsu, Difesa Personale, Prepugilistica, favorisce la socializazzione, insegna il rispetto delle regole, sviluppa le capacità motorie, permette di scaricare le energie represse. Rafforzando il sistema cardiovascolare migliora la salute generale. E' tra i modi migliori per sviluppare stabilità ed equilibrio, insegna a mantenere la marca anche quando si è sotto pressione, cosa utile nella vita, a Scuola e nel lavoro. Fornisce tecniche, strategie e tattiche di difesa personale molto importanti. Rafforza l'autostima. Nel Dojo regnano serenità, rispetto e gentilezza. Le amicizie del Dojo durano tutta la vita. Sviluppa la concentrazione, le capacità intellettive e il pensiero critico. Promuove uno stile di vita sano ed etico. E' adatto a tutti, a prescindere dal genere e dall'età.

"L'inizio è la parte più importante del lavoro"Platone

d301c62ce307a6b148d21b033d5fb83eb1deb3c6

ISTRUTTORI

fa47ed21-55ac-4467-a09f-1023ddc14b39
d64c3e0d-8e46-4f50-aba5-08cf167fe418

Livio Cesare Proia

Livio Cesare Proia

Eleonora Bianchi

Eleonora Bianchi

ORARI

8a5402dfded865f9a07263b0cd8a8c822d4e2923
3d4211a89903f6e8ab3a7350479a8f7ef11aa12e

 

  1. Cerca di scegliere il corso (ed in particolare l’intensità), in base alle condizioni psicofisiche ed allo stato di forma attuali. Abbi fiducia in chi ti insegna. Di sicuro guiderà l’allenamento, tenendo conto della “scolaresca” e non del nome inglese dell’eventuale lezione e/o della musica più o meno trascinante.
  2. Prova, sperimenta e goditi i diversi corsi e i diversi Insegnanti, compatibilmente con i tuoi orari e impegni.
  3. Istruttori e Maestri non sono in competizione tra di loro, non sono gelosi dei loro Allievi, ma fanno parte della medesima squadra che ha come unico obiettivo quello di condividere con te esperienza, capacità, competenza, passione ed entusiasmo.
  4. Al centro del processo educativo (perché ogni singola lezione è un momento educativo), alprimo posto ci sarai sempre tu e non l’attrezzatura de “La Palestra” o l’Insegnante che tiene ilcorso. Io, per esempio, quando sono chiamato ad insegnare, non cerco di dimostrare di essere bravo/bravissimo (praticamente “il migliore”), ma piuttosto mi impegno per tirare fuori da ciascuno dei miei Allievi il massimo di quello che può dare in ogni singolo allenamento. Ogni Allievo è unico, inimitabile, irripetibile. Ciascuno ha i suoi tempi di apprendimento che l’Insegnante deve sempre rispettare. Anche i progressi arriveranno in tempi diversi ma, potete esserne certi e quarant’anni della nostra storia lo dimostrano, nella nostra Palestra nessuno sarà lasciato indietro. 
  5. Non guardare lo stato di gran forma del tuo Insegnante, e neppure il ventre piatto del tuovicino/a di banco. Prendi atto dei tuoi punti di forza e dei tuoi punti deboli.
  6. Accettati così come sei, ma, nel frattempo cerca di migliorare giorno dopo giorno.
  7. Allenati bene, mangia bene, dormi bene.
  8. Datti degli obiettivi credibili e raggiungibili. E gioisci anche per i piccoli risultati.
  9. Ognuno deve essere “il Campione di sé stesso”.
  10. Ancora stai a leggere??? Dai, togliti le scarpe e datti da fare. “Le parole più belle sono i fatti"

IL DECALOGO DE

"LA PALESTRA"

26a8af905154d7b4e980cd3aa7721251b2c487a2
65623.svg
AEROBICA
521997.svg
GINNASTICA DOLCE
81735.svg
FIT BOXE
820009.svg
ALLENAMENTO FUNZIONALE
571419.svg
POSTURALE
887267.svg
FITNESS MUSICALE